padel

Chikita si rivolge a tutti. Ai padelisti più navigati ma anche ai neofiti, a quelli che magari hanno visto qualche link in giro o hanno un amico appassionato. Prendiamoci allora un po’ di tempo a parliamo di questo magnifico sport: il Padel.

 Origini del Padel

Il Padel è uno sport che si gioca con la racchetta e che sembra essere un misto tra il tennis e lo squash. Non a caso molti giocatori provengono da queste aree (ne abbiamo parlato qui). Ufficialmente Enrique Corcuer è riconosciuto come l’inventore del Padel, che nella città di Acapulco (Messico) ha teorizzato questo sport negli anni ’70. Uno sport quindi relativamente recente.

Pare che il Padel sia nato un po’ per caso, grazie ad un errore di misure. Corcuer infatti aveva un campo di tennis molto piccolo e per evitare di dover rincorrere ogni volta le palline che uscivano dal campo, mise dei muri alle estremità del terreno di gioco. In questo modo la pallina sarebbe subito rientrata in campo. Così, un po’ per caso e un po’ per fortuna, è nato questo sport.

Accessori nel Padel

Ma con cosa ci si gioca?

Beh, in primo luogo abbiamo bisogno di una racchetta, in quanto è uno sport da racchetta (da cui tra l’altro prende il nome). Noi di Chikita abbiamo un vasto assortimento di racchette da gioco, se ti interessano le trovi qui (sono in offerta!).

La racchetta del Padel è molto diversa da quella del Tennis: è meno lunga e più bombata, oltre che molto più spessa. La parte centrale non è fatta da una rete ma da un reticolo di buchini. L’interno della racchetta, quella che ha il reticolo, è fatta di un materiale morbido, che sia in grado di assorbire bene i colpi di gioco. Inoltre risulta più pesante di quella da tennis.

Oltre alla racchetta, ha grande importanza l’abbigliamento in generale. Anche in questo caso noi di Chikita abbiamo progettato dei componenti in grado di soddisfare queste esigenze, che puoi trovare qui. Si tratta di magliette tecniche, ovvero l’accessorio più importante dopo la racchetta.

Le regole

Il regolamento è molto articolato, in quanto rispetto al tennis aggiunge la complicazione dei muri e quindi della sponda.

Si gioca in un campo diviso da una rete, si affrontano due squadre composte rispettivamente da due giocatori, uno a destra e uno a sinistra. In ogni metà campo sono presenti tre muri: due laterali (che occupano la metà della lunghezza del terreno di gioco) e uno sul fondo. Questi muri solitamente sono in vetro o in plastica, ma in alcuni casi possono essere anche in cemento.

Il punteggio si conta come nel tennis, ovvero i punti sono 15,30,40 e poi si assegna il punto. La pallina non può non toccare il terreno di gioco, in caso contrario si concede il punto all’avversario. E’ possibile utilizzare le sponde ma quindi solo dopo che la pallina ha toccato il terreno.

 

Visita il nostro store Chikita per trovare molti prodotti sia per i tuoi allenamenti sia per le tue partite!

Seguici anche su Instagram per rimanere aggiornato –> @chikita_padel

About the author : Chikita Lover

Leave A Comment

Subscribe to newsletter

Insider offers & flash sales in your inbox every week.

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.

Le Ultime News

Latest videos

Join our mailing list today

Insider offers & flash sales in your inbox every week.

Thank you for your message. It has been sent.
There was an error trying to send your message. Please try again later.

Curabitur non nulla sit amet nisl tempus convallis quis ac lectus dolor sit amet, consectetur adipiscing elit sed porttitor lectus.